News

News (37)

Cari Soci,
vi segnaliamo Publishing Academy, evento per dottorandi, post‐doc e ricercatori in cui verranno trattati gli aspetti fondamentali legati alla pubblicazione della ricerca scientifica.
Tutti i dettagli QUI

Cari Soci,

vi segnaliamo che il 24 Giugno alle ore 10.15 in aula B55 si terrà un incontro sul percorso Applied Statistics della Laurea Magistrale.

Inizialmente verranno illustrati con attenzione i Percorsi Autonomi Autorizzati del percorso Applied Statistics, poi interverranno numerosi docenti di statistica per parlare dei differenti ambiti di ricerca in cui si posizionano le varie proposte di tesi, tema di particolare interesse per gli studenti della LM.

Si tratta di un'ottima opportunità sia per gli studenti del terzo anno, per esporre ai docenti i propri dubbi, ma anche per quelli della LM, che potranno avere quache idea in più sulle possibilità di tesi e progetti.

Cari Soci,

vi segnaliamo che il 21 Giugno alle ore 17.15 in aula T04 si terrà una presentazione dei progetti e delle proposte di tesi del MOX in ambito Calcolo Scientifico.

Cari Soci,

vi segnaliamo che Giovedì 23 Giugno si terrà una visita, organizzata dalla prof. Perotto, presso Thales Alenia Space, azienda tra i leader europei nel settore spaziale delle telecomunicazioni, navigazione, osservazione terrestre, esplorazione e strutture orbitali.

 

Cari Soci,

segnaliamo, nel caso in cui non ne foste al corrente, l'esistenza di Mathesia (http://www.mathesia.com/), una piattaforma di crowdsourcing dedicata al mondo della matematica applicata.

Qui le aziende interessate a realizzare soluzioni innovative, possono lanciare le proprie sfide di carattere tecnologico, gestionale o di processo e raccogliere le soluzioni dai Brainies della piattaforma: ricercatori, scienziati, consulenti o sviluppatori, che operano in tutto il mondo, nei centri di ricerca o nelle aziende specializzate.

Per chi fosse interessato, il link per l'iscrizione è il seguente: http://www.mathesia.com/projects/brainyregistration/.
Il modo più semplice per registrarsi è quello di collegare direttamente il proprio profilo linkedin.

Cari Soci,

il prof. Salsa si è reso disponibile a tenere un seminario sulla Storia dell'Analisi Matematica. 

L'appuntamento è Mercoledì 8 Giugno alle ore 12.15 in aula B21.

Vi aspettiamo!

Primo incontro: Stage e Colloqui

Secondo incontro: Oggi mi laureo, domani che faccio? 

Secondo incontro: CV e Linkedin

 

Update: Purtroppo il sig. Cappuccitti di CocaCola NON sarà presente all'incontro "Oggi mi laureo, domani che faccio?" a causa di "impegni imprevisti e improrogabili", pertanto il 18 Maggio alle ore 17.15 in T02 si terrà l'incontro "CV e Linkedin" (inizialmente programmato per il 24 Maggio). 

Siamo spiacenti di avvisarvi solamente ora ma lo abbiamo saputo da poco.

 

 


Ci viene detto spesso quanto siano importanti le soft skills e quanto sia essenziale prepararsi al meglio per entrare nel mondo del lavoro ma purtroppo durante il percorso accademico è difficile rendersi conto di cosa ci aspetta davvero una volta laureati. Stiamo quindi organizzando una serie di eventi che si terranno tra aprile e maggio per cercare di avere un'idea di come muoversi fuori del poli! 
Gli incontri ovviamente sono aperti anche agli studenti della triennale, non è mai troppo presto per dare uno sguardo al mondo!

In occasione delle lezioni Enriques Storia e filosofia della scienza, lunedi' 1 Dicembre, presso il Dipartimento di Matematica dell'UniMi (aula Chisini in via Saldini, 50) alle ore 16.30, il Professor John D. Barrow del Department of Applied Mathematics & Theoretical Physics, Cambridge U. K. terrà un incontro intitolato The Mathematics of Entire Universes, preceduto da un tè in sala rappresentanza alle ore 16.00.

Abstract
We will see how Einstein made it possible for cosmologists to study whole universes. We shall describe discovery that his equations allow expanding universes, rotating universes, chaotic universes, inflationary universes, accelerating universes and multiverses, culminating in the current best descriptions of the Universe we see today and the problems that still remain to be solved by astronomers, mathematicians and physicists.

Il Dottor Andrea Zoia del CEA di Saclay (Francia) terrà un seminario durante il quale presenterà le attività del Laboratoire de Transport Stochastique et Déterministe, focalizzandosi sull'impiego dei metodi Monte Carlo per la soluzione di problemi di trasporto di particelle e mostrerà qualche esempio di applicazione sviluppata recentemente. 

Tale incontro avrà luogo alle 16h30 di venerdi' 19/12 in aula NU1 al Dipartimento di Ingegneria Nucleare (Cesnef), campus Leonardo, via Ponzio 34/3. 

 

Se vi interessa questo argomento, vi consigliamo di dare un'occhiata a queste proposte di stage/tesi e di PhD inviateci dallo stesso Dr. Zoia:

http://aim-mate.it/it/proposte/stage/190-dynamic-monte-carlo-simulation-paris

http://aim-mate.it/it/proposte/dottorati/191-stochastic-particle-transport-in-disordered-media-beyond-the-boltzmann-equation

Anche quest'anno abbiamo il piacere di segnalarvi gli spettacoli del TeatroInMatematica, frutto di una felice collaborazione di docenti del Politecnico, del Laboratorio FDS del Politecnico e della compagnia Pacta dei Teatri. Tutti gli spettacoli saranno rappresentati al teatro Oscar, via Lattanzio 58, Milano. In particolare lo spettacolo "Appuntamento al limite" sarà in scena ogni sera nel periodo 11 - 23 novembre con inizio alle ore 21.

Al termine seguirà il dialogo con il pubblico tenuto da scienziati, matematici, filosofi, astrofisici, letterati, che si avvicenderanno come indicato nella locandina. Sono previste delle matinées per quanto riguarda la rappresentazione teatrale: mar 18 nov ore 11.30 e mer 19 nov ore 15.00.

Per visualizzare la locandina fare click qui.

Pagina 2 di 3