Si tratta di un’opportunità molto importante, che consentirà di entrare in contatto diretto con una realtà come quella di Leonardo-Finmeccanica.
Anche al fine di non intaccare il regolare svolgimento dell’attività didattica, il contest si svilupperà nei mesi estivi, con il termine di scadenza fissato al 30 settembre 2016.
Ai partecipanti è richiesta l’elaborazione di un breve progetto innovativo riferito a specifici ambiti di ricerca legati ai settori di business del Gruppo Leonardo:
1) Protezione da minacce mini-micro UAV;
2) Abbattimento del rumore acustico interno ed esterno nelle piattaforme aeronautiche e terrestri;
3) Generazione e storage ad elevata efficienza della energia elettrica;
4) Innovazione digitale.
Inoltre è possibile coinvolgere un docente di riferimento con cui condividere o elaborare il proprio contributo, che potrà essere anche una rielaborazione o una rimodulazione della propria tesi di laurea.
La cerimonia di premiazione, prevista in ottobre, avverrà alla presenza dei vertici aziendali di Leonardo - Finmeccanica.
Maggiori informazioni sull’iniziativa e il modulo per iscriversi al contest sono disponibili sul web: www.premioinnovazioneleonardo.com.